Molti. Difficile farne un elenco completo. Probabilmente ciò per cui è più famosa in occidente, è per il trattamento del dolore. In ambito ortopedico, reumatologico, sportivo può essere usata per dolori articolari, dolore al gomito, polso, dita delle mani e dei piedi, rizartrosi, dolore al ginocchio, dolore alla schiena, lombosciatalgia, cervicalgia, dolore all’anca, dorsalgie, fibromialgia, dolore al tallone, dolore alla spalla, dolore alla caviglia. In ambito neurologico l’agopuntura è celebre per il trattamento di cefalea ed emicrania ma anche per paralisi di Bell, nevralgia del trigemino, recupero post-ictus, sindrome del Tunnel Carpale. Può essere usata nelle forme lievi o moderata di ansia, depressione, insonnia o sonnolenza, stress, astenia. In ambito gastroenterologico è molto utile nei casi di dolore epigastrico, malattia da reflusso gastro-esofageo, dolore addominale di varia natura, sindrome del colon irritabile, nausea e vomito, diarrea, stipsi, patologia emorroidaria. In ambito ginecologico, andrologico, urologico può essere usata per trattare donne con ciclo doloroso e/o irregolare, nausea e vomito in gravidanza, ipogalattia (ridotta secrezione di latte durante l’allattamento), presentazione podalica del feto, depressione post-partum, disturbi legati alla menopausa, cistite, leucorrea, ritenzione urinaria, enuresi e incontinenza, prostatite e dolore prostatico, dolori da litiasi urinaria. In ambito pneumologico, allergologico, dermatologico l’agopuntura trova indicazione nel trattamento del raffreddore ed influenza, sinusite, tosse, dispnea, asma, rinite allergica, dermatiti, orticaria, herpes zoster, acne.