Si può recuperare il 19% della spesa sostenuta per i trattamenti con agopuntura attraverso il sistema delle detrazioni fiscali
L’agopuntura è un antico sistema di cura, molto diffuso nel continente asiatico, che sta trovando, sempre più, ampio consenso anche nel mondo occidentale. Permette di trattare, senza il ricorso ad alcun farmaco, molte patologie o disturbi come lombalgie, sciatalgie, cervicalgie, dolori osteomuscolari, cefalee ed emicranie, nausea (da quella post-chemioterapia a quella gravidica), oculorinite e asma allergico, disturbi ginecologici, gastroenterologici e molto altro. La terapia risulta particolarmente indicata e quasi obbligata nei pazienti che non possono ricorrere ad una terapia farmacologica o che sono ad essa scarsamente responsivi.
Il ciclo di terapia si basa su una serie di sedute, il cui numero può variare a seconda della risposta del paziente e del tipo di patologia. Il costo del trattamento può, in alcuni casi, essere importante. Non molti sanno, tuttavia, che il 19% della spesa sostenuta può essere recuperato.
L’agopuntura, in quanto atto medico, può essere praticata in Italia solo ed esclusivamente da medici iscritti all’ordine provinciale. Presso gli ordini sono presenti appositi elenchi di medici esperti in agopuntura, per potervi rientrare il medico deve aver seguito un preciso percorso triennale dopo la laurea e l’abilitazione alla professione medica. Per essere sicuri di rivolgersi ad un professionista con le adeguate competenze, il paziente può consultare l’ordine provinciale, assicurarsi che si tratti di un medico e che sia inserito nell’apposito elenco.
In quanto atto medico, il trattamento con agopuntura è pertanto detraibile come spesa medica. Il paziente può recuperare in questo modo il 19% della spesa.
Per ottenere la detrazione è necessario uno dei seguenti documenti:
- la fattura rilasciata dal medico agopuntore;
- il ticket che attesta la spesa effettuata (solo in alcune regioni);
- un certificato con ricevuta fiscale
Alcune assicurazioni rimborsano le spese sostenute per i trattamenti con agopuntura. In casi come questi, in cui le spese sono rimborsate, la detrazione non spetta o spetta solo in parte. Se il rimborso infatti fosse inferiore alla spesa sostenuta, si può beneficiare della detrazione che tuttavia sarà relativa alla sola parte non rimborsata.
Devi accedere per postare un commento.