Obbiettivo. La ricerca che esamina i benefici psicologici e fisiologici del Qigong e del Tai Chi sta crescendo rapidamente. Le molte pratiche descritte come Qigong o Tai Chi hanno radici teoriche, meccanismi di azione proposti e benefici attesi, simili. Gli studi sperimentali e le revisioni, tuttavia, li trattano separatamente. Questa revisione esamina le evidenze per ottenere risultati dagli studi randomizzati e controllati (RCT) su entrambe le discipline.
Origine dei dati. Le parole chiave tai chi, taiji e qigong sono state inserite nei motori di ricerca elettronici di Cumulative Index for Allied Health and Nursing (CINAHL), Psychological Literature (PsychInfo), PubMed, Cochrane database e Google Scholar.
Criteri di inclusione. RCT riportanti i risultati sull’uso del Qigong o del Tai Chi e pubblicati su riviste peer reviewed dal 1993 al 2007.
Estrazione dei dati. Sono stati registrati per ogni studio: paese, tipo e durata dell’attività, numero / tipo di soggetti, condizioni di controllo e risultati riportati.
Sintesi. Sono stati identificati e valutati i risultati relativi alla pratica del Qigong e del Tai Chi.
Risultati. Settantasette articoli soddisfano i criteri di inclusione. I 9 gruppi di categorie di risultati emersi sono stati: densità ossea (n = 4), effetti cardiopolmonari (n = 19), funzionalità fisica (n = 16), cadute e fattori di rischio correlati (n = 23), qualità della vita (n = 17), autoefficacia (n = 8), esiti riferiti dal paziente (n = 13), sintomi psicologici (n = 27) e funzione immunitaria (n = 6).
Conclusioni Quando gli studi sul Tai Chi e il crescente numero di studi sul Qigong vengono uniti, emerge un convincente filone di ricerca. Le evidenze suggeriscono, alcune in modo notevole, altre con alcune limitazioni, che, in risposta a queste forme di movimento meditativo, maturano una vasta gamma di benefici per la salute. Questa revisione ha individuato numerosi risultati, con vari livelli di evidenza, sull’efficacia del Qigong e del Tai Chi, tra cui: salute delle ossa, fitness cardiopolmonare e relativi biomarcatori, funzionalità fisica, prevenzione delle cadute ed equilibrio, qualità generale della vita e risultati riferiti dal paziente, immunità e fattori psicologici come ansia, depressione e auto-efficacia. Un numero significativo di RCT ha dimostrato risultati costanti e positivi, specialmente quando gli studi sono stati progettati con un’ attività limitata per i controlli. Quando il Tai Chi e il Qigong sono studiati insieme, come due approcci a una stessa categoria di esercizi, quelli del movimento meditativo, l’entità del corpo di ricerca è piuttosto impressionante.
Lo studio:
Roger Jahnke, Linda Larkey, Carol Rogers, Jennifer Etnier, Fang Lin. A Comprehensive Review of Health Benefits of Qigong and Tai Chi. Am J Health Promot. 2010 JUL-AUG; 24 (6): e1-e25. → leggi l’articolo originale
Devi accedere per postare un commento.